Posizionamento e montaggio dei condizionatori

Un impianto di condizionamento ha lo scopo di migliorare la temperatura di un’abitazione e, di conseguenza, il comfort dei suoi abitanti. Per raggiungere tale obiettivo è importante posizionare le unità interne dei climatizzatori nei punti più opportuni della casa.

Fra l’altro, installare un condizionatore in una posizione non corretta può determinare una riduzione del rendimento dell’apparecchio stesso, un aumento dei consumi e potenziali disagi per gli abitanti della casa.

Gli accorgimenti da tenere in considerazione sono diversi. Innanzitutto, poiché l’aria fredda tende ad andare verso il basso e l’aria calda verso l’alto, per ottenere la temperatura ideale è necessario installare i sensori di temperatura ad altezza d’uomo e i condizionatori nella parte alta delle pareti, vicino al soffitto.

Bisogna assolutamente evitare di posizionare un condizionatore dietro tende, divani e altri elementi d’arredo. Inoltre, al fine di evitare nevralgie e torcicolli, la posizione degli split deve essere scelta in modo da evitare che il flusso d’aria fredda sia direzionato direttamente verso le persone.

Per quanto riguarda le esigenze tecniche di installazione di un climatizzatore, occorre tenere presente che ogni condizionatore va collegato tramite tubi alla sua unità esterna. È preferibile, quindi, posizionare gli split su pareti esterne o in prossimità di pareti esterne.

Altro fattore da tenere bene in considerazione, è la pulizia e la manutenzione dell’impianto stesso: sarebbe opportuno, quindi, installare i condizionatori in posizioni facilmente accessibili.

Infine, è sconsigliato installare un climatizzatore nel corridoio della propria abitazione: anche tenendo le porte delle stanze aperte, non è possibile rinfrescare adeguatamente ogni ambiente della casa. È preferibile, quindi, installare un’unità interna in ogni stanza, sia come parte di un sistema mono-split che multi-split.

Per essere più chiari, quindi, indichiamo, stanza per stanza, dove è più opportuno posizionare gli split.

  • In camera da letto è necessario fare in modo che il flusso di aria non si diriga direttamente verso il letto, ma al massimo ai piedi di questo.
  • Nel soggiorno è più opportuno installare climatizzatori di potenza e dimensioni superiori rispetto a quelli delle camere da letto. In questa stanza, inoltre, è bene fare in modo che il flusso dell’aria sia diretto esclusivamente verso le zone di transito.
  • In cucina, invece, il flusso d’aria non deve essere rivolto direttamente sopra il tavolo da pranzo.