Impianti di irrigazione a goccia
L’irrigazione a goccia, detta anche “irrigazione localizzata” o “microirrigazione”, è una modalità di irrigazione caratterizzata da una somministrazione lenta dell’acqua alle piante, innaffiando sia il terreno contiguo alle piante sia le loro radici. Viene generalmente utilizzata nelle coltivazioni arboree, ma si sta rapidamente diffondendo anche nelle colture ortive o industriali.
Questa tipologia di irrigazione viene messa in atto mediante un sistema a rete composto da tre elementi: valvole, condotte e gocciolatori.
L’obiettivo primario di questi impianti di irrigazione è quello di rendere minimo l’utilizzo dell’acqua. Con l’irrigazione a goccia, infatti, vengono emessi getti d’acqua sottili che bagnano solamente una piccola area di suolo nelle vicinanze della pianta.
L’erogazione dell’acqua, poi, può essere costante o può avvenire ad intermittenza. In questo caso, l’irrigazione a goccia viene detta “a sorsi”.
Gli impianti di irrigazione a goccia superficiali, invece, per distribuire l’acqua nella superficie di terreno accanto alle piante, utilizzano delle ali gocciolanti, cioè dei tubi nei quali vengono inseriti i gocciolatori.
Le ali gocciolanti possono essere rigide, nel caso debbano durare più anni, oppure flosce, per le colture annuali.
Un sistema molto avanzato d’irrigazione a goccia (poco diffuso in Italia) prevede l’interramento delle ali gocciolanti dimodoché i gocciolatori siano a diretto contatto con l’apparato radicale, evitando così l’intralcio dei tubi (che altrimenti sarebbero posti in superficie, accanto alle colture).
Lena srl, mediante la Irritec, offre alla propria clientela sei diverse tipologie di impianti di irrigazione a goccia:
- Irrigazione a goccia P1;
- Impianto ad ali gocciolanti autocompensanti;
- Impianto di irrigazione ad ali gocciolanti normali;
- Sistema iDrop;
- Sistema IrritecTape;
- Capillar System.
P1 è un prodotto per l’irrigazione a goccia ideale per vivai di piante da frutto, di barbatelle e di piante per aree verdi. Generalmente trova la sua giusta collocazione nell’orticoltura specializzata (fragola, patata, pomodoro, melone, melanzana, asparago ,colture da seme, piccoli frutti, …) in virtù della semplicità di messa in opera.
I gocciolatori autocompensanti sono ideali per l’installazione in aree con grandi dislivelli del terreno, dove sono richieste lunghezze delle linee molto elevate e portate costanti in ogni porzione dell’impianto, oltre ad un’alta precisione di erogazione, tipica delle colture pregiate.
L’ala gocciolante normale, invece, viene utilizzata con successo in colture di ortaggi e fiori, in serra e in pieno campo, su terreni pianeggianti o con pendenze contenute.
Il sistema di irrigazione iDrop Normal è adatto a frutteti, vigneti, vivai, serre e in tutte quelle situazioni dove è necessaria una portata precisa. Il sistema di irrigazione iDrop PC – PCDS, invece, grazie ad una portata uniforme da 6 a 50 m.c.a., risulta ideale per impianti con linee lunghe e terreni con pendenze elevate.
Grazie alla breve distanza tra i punti goccia e alla loro bassa portata, il sistema di irrigazione iSiplastTape è particolarmente adatto in presenza di terreni drenanti, solitamente destinati alla coltivazione di specie orticole e floricole. L’ala gocciolante leggera iSiplastTape è la soluzione ideale nell’irrigazione sia in campo aperto che in coltivazioni protette come pomodoro, anguria, melone, fragola, zucchino, peperone, melanzana, asparago, patata, cetriolo, cipolla, rose, gerbere, garofani, eccetera.
Infine, il Capillar System, è il sistema di irrigazione localizzata, sviluppato dalla Irritec, per il settore vivaistico, floristico e per le colture protette.
Per ricevere ulteriori informazioni sui sistemi di irrigazione ad ali gocciolanti, contattaci attraverso l’apposito form di contatto.